Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

EDITH
EDITH
OSPITI IN SALA

Durata: 60 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Michele Mally

Edith Bruck, nata nel 1931 in Ungheria, a 13 anni viene deportata dai nazifascisti ad Auschwitz-Birkenau con tutta la famiglia. Sopravvive – non così i genitori e un fratello – per dedicare l’intera vita a testimoniare l’indicibile, cosa che fa ancora oggi con profondo impegno. Il ritratto di una donna capace di continuare a vivere e ad amare, a dare, e che non tralascia nulla della sua storia: dal Lager all’amore infinito per il poeta Nelo Risi, alla scrittura che le ha permesso di continuare a vivere, ai ricordi lontani della sua infanzia in Ungheria. Tutto disegnato alla luce dell’oggi, nella casa di Via del Babuino dove abita da 62 anni, circondata dai colori e dai rumori della Roma “eterna”, quella che ormai è diventata la sua patria, “tra piazza del Popolo e piazza di Spagna”.

Anno: 2023

60 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Michele Mally

Edith Bruck, nata nel 1931 in Ungheria, a 13 anni viene deportata dai nazifascisti ad Auschwitz-Birkenau con tutta la famiglia. Sopravvive – non così i genitori e un fratello – per dedicare l’intera vita a testimoniare l’indicibile, cosa che fa ancora oggi con profondo impegno. Il ritratto di una donna capace di continuare a vivere e ad amare, a dare, e che non tralascia nulla della sua storia: dal Lager all’amore infinito per il poeta Nelo Risi, alla scrittura che le ha permesso di continuare a vivere, ai ricordi lontani della sua infanzia in Ungheria. Tutto disegnato alla luce dell’oggi, nella casa di Via del Babuino dove abita da 62 anni, circondata dai colori e dai rumori della Roma “eterna”, quella che ormai è diventata la sua patria, “tra piazza del Popolo e piazza di Spagna”.

Anno: 2023
Interverranno Edith Bruck (scrittrice e poetessa), Ferruccio De Bortoli (Presidente Onorario Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus), Giovanna Boursier (sceneggiatrice) e Didi Gnocchi (produttrice)
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.