PRESENTAZIONE LIBRI ENRICO INTRA

Durata: 60 min

Lingua: Italiano
L’IMPROVVISAZIONE È IMPROVVISATA?
di Enrico Intra e Riccardo Scivales
e
OSSIMORO
17 improvvisazioni Jazz per pianoforte e quartetto d'archi
di Enrico Intra
presentazione con il pianista e compositore ENRICO INTRA, il Sindaco di Milano GIUSEPPE SALA, il direttore artistico di JAZZMI LUCIANO LINZI
L’improvvisazione è improvvisata? è un singolare e innovativo libro scritto da Intra e Riccardo Scivales e curato da Maurizio Franco, in cui per la prima volta vengono raccolti decine di esempi di improvvisazione scritti e commentati dai loro autori, cioè oltre quaranta tra i più famosi musicisti italiani di jazz, scelti senza pregiudiziali stilistiche e generazionali, oltre a saggi scritti da importanti musicologi e studiosi e un focus sul piano jazz dello stesso Scivales.
Una summa delle idee e delle possibilità pratiche legate alla più conosciuta tra le peculiarità del jazz, qui affrontata in maniera ampia e anche sorprendente. Un libro per la didattica e per la riflessione che rappresenta un unicum nella letteratura mondiale sull’argomento.
Ossimoro è invece la partitura di una composizione di jazz europeo contemporaneo legata al coinvolgimento di un quartetto d’archi “classico Rilke” e del pianoforte di Intra, nella quale gli aspetti di scrittura e quelli improvvisativi si fondono in un linguaggio organico e avventuroso, che sollecita i musicisti di impronta eurocolta a confrontarsi con uno spazio aperto alla creazione estemporanea.

60 min
Lingua: Italiano
L’IMPROVVISAZIONE È IMPROVVISATA?
di Enrico Intra e Riccardo Scivales
e
OSSIMORO
17 improvvisazioni Jazz per pianoforte e quartetto d'archi
di Enrico Intra
presentazione con il pianista e compositore ENRICO INTRA, il Sindaco di Milano GIUSEPPE SALA, il direttore artistico di JAZZMI LUCIANO LINZI
L’improvvisazione è improvvisata? è un singolare e innovativo libro scritto da Intra e Riccardo Scivales e curato da Maurizio Franco, in cui per la prima volta vengono raccolti decine di esempi di improvvisazione scritti e commentati dai loro autori, cioè oltre quaranta tra i più famosi musicisti italiani di jazz, scelti senza pregiudiziali stilistiche e generazionali, oltre a saggi scritti da importanti musicologi e studiosi e un focus sul piano jazz dello stesso Scivales.
Una summa delle idee e delle possibilità pratiche legate alla più conosciuta tra le peculiarità del jazz, qui affrontata in maniera ampia e anche sorprendente. Un libro per la didattica e per la riflessione che rappresenta un unicum nella letteratura mondiale sull’argomento.
Ossimoro è invece la partitura di una composizione di jazz europeo contemporaneo legata al coinvolgimento di un quartetto d’archi “classico Rilke” e del pianoforte di Intra, nella quale gli aspetti di scrittura e quelli improvvisativi si fondono in un linguaggio organico e avventuroso, che sollecita i musicisti di impronta eurocolta a confrontarsi con uno spazio aperto alla creazione estemporanea.